Home Prossime gare 3 MEMORIAL FILIPPO RACITI
3 MEMORIAL FILIPPO RACITI PDF Stampa E-mail
Scritto da PAOLO MANTEGNA   
Domenica 14 Marzo 2010 08:33

No alla violenza nello Sport -

3° Memorial Filippo RACITI.-

 

La Scuola Atletica “BERRADI 091” per mezzo del proprio Presidente, Agente Scelto del Corpo Forestale BERRADI Rachid, e l’Assistente Capo della Polizia di Stato VENTURA Placido, in servizio presso il X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania, con il sostegno attivo del X Reparto Mobile Polstato di Catania e delle Questure di Catania e di Palermo, organizzano il  “3° Memorial Filippo RACITI”  riproponendo, come nel

 

 

 

 

febbraio 2009, una maratona non competitiva a staffetta che unisce simbolicamente le due Città toccate dall’episodio di violenza del 2/2/2007, percorrendo un totale di 280 chilometri attraversando l’entroterra siciliano.La manifestazione avrà inizio in data 02.04.2010 alle ore 08.30, con l’intervento della famiglia del Sostituto Commissario Filippo RACITI e dei rappresentanti della Polizia di Stato, delle Province di Catania e Palermo, del Comune di Palermo e delle Società di Calcio Palermo e Catania. Verrà accesa una fiaccola che gli atleti faranno arrivare fino all’interno del X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania. Il gruppo di atleti sarà composto da podisti appartenenti alle diverse Forze di Polizia ed appartenenti alle Società Sportive di tutta la Sicilia che partendo da Palermo arriveranno a Catania in data 03.04.2010 alle ore 13.00, poco  prima dell’inizio dell’incontro di calcio Catania - Palermo, valido per la 17^ giornata di ritorno del campionato Italiano di calcio serie “A” .La manifestazione procederà lungo strade Statali, Provinciali e Comunali sempre nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada e si svilupperà nel seguente modo:

 - concentramento alle ore 08.30 in via Del Fante, presso lo Stadio Comunale di Palermo “ R. Barbera”,  per la cerimonia d’inizio con le personalità sopradescritte. Alle ore 09.00 partenza del gruppo di atleti (nel nr. di 50 circa) direzione Comune di Ficarazzi;

- usciti dal centro abitato, (percorrendo: P.zza Leoni, viale Libertà, P.zza Politeama, Via E. Amari, via Crispi, via Cala, via Messina Marina), la carovana di 50 unità si ridurrà a 2 atleti;

- gli atleti saranno scortati da mezzi messi a disposizione dal X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania, dai Vigili Urbani dei Comuni attraversati, dalla Polizia Provinciale e dalla Polizia Forestale di competenza.

Il viaggio per Catania proseguirà percorrendo le Strade Statali, Provinciali e Comunali attraversando i Comuni di: Palermo (SS113), Ficarazzi (SS113), Bagheria (SS113); Casteldaccia (SS113); Altavilla Milicia (SS113); Trabia (SS113); Termini Imerese (SS113); Cerda (SS120); Caltavuturo (SS120); Castellana Sicula (SS120); Bivio Madonnuzza (SS120); Petralia Sottana (SS20); Gangi (SS120); Nicosia (SS121); Agira (SS121); Regalbuto (SS121); Adrano (SP229-II); Biancavila (SP229-II); S. Maria di Licodia (SP229-II); Belpasso (SP56-I); Nicolosi; Pedara; Trecastagni; Viagrande; Aci Sant’Antonio; Acireale; Acicastello.Giunti al Comune di Catania la carovana ritornerà di 50 unità circa e proseguirà fino a raggiungere la Sede del X Reparto Mobile della Polizia di Stato percorrendo: Piazza Ognina, via Artale Aragona,  Piazza Europa, Corso Italia.La manifestazione si concluderà alle ore 13.00 del 03.04.2010 presso il X Reparto Mobile della Polizia di Stato con l’accensione  di un braciere  posto sotto l’albero di ulivo piantato in onore a Filippo, e gli atleti saranno accolti dai rappresentanti della Polizia di Stato, delle Province, dei Comuni di Catania e Palermo e delle Società di Calcio Catania e Palermo.Studenti delle diverse Scuole Medie della Provincia di Palermo, verranno invitati alla manifestazione per unirsi ad altri della Provincia di Catania. Gli stessi partiranno da Palermo nella mattinata del sabato, giorno 3 Aprile. Alle ore 10.30 circa, giunti nella Provincia di Catania, raggiungeranno la fiaccola e si incontreranno con i ragazzi Catanesi per trascorrere insieme e pacificamente il giorno del “Derby”. Successivamente saranno accompagnati presso la struttura del X Reparto Mobile dove verrà offerto loro il pranzo. Successivamente, tutti i partecipanti alla manifestazione, studenti ed atleti, saranno accolti presso la Sala Raciti ed assisteranno insieme alla visione dell’incontro di calcio.I partecipanti, in quanto atleti, appartenenti alle Forze Armate e non, sentono il bisogno di dover organizzare una manifestazione sportiva di atletica non competitiva, che miri a commemorare la morte del collega Raciti e soprattutto a ricordare che lo sport non può essere collegato alla violenza, poiché esso è un mezzo d’unione di confronto culturale e di convivenza leale e pacifica. In questo modo, coinvolgendo anche le rispettive Province, Comuni e Società di calcio, si cerca di divulgare un messaggio di distensione e di promuovere un:

TIFO CALOROSO MA MAI VIOLENTO”.

 

Pertanto si richiede a Codeste Autorità, ognuna per le proprie competenze, di poter offrire una collaborazione al fine di poter svolgere la manifestazione nelle migliori condizioni possibili.  Verrà comunicata la data della conferenza stampa che illustrerà l’iniziativa con l’intervento dei famigliari del Sostituto Commissario RACITI e degli organi di stampa Regionali. Pertanto gli Enti in indirizzo saranno invitati a partecipare.Non essendo una organizzazione che si occupa di eventi culturali e sportivi, e visto che la desideriamo una libera iniziativa, confidiamo anche nelle Vostre collaborazioni e possibilità nel poter avere un contributo per:

La Questura di Palermo:

  disponibilità di autobus per l’accompagnamento degli studenti ed atleti.

 Le Province di Catania e Palermo

§  acquisto di maglie con scritta “no alla violenza nello sport, in ricordo di Filippo Raciti” da distribuire agli atleti ed agli studenti che parteciperanno alla manifestazione.

§  realizzazione di locandine da distribuire ai Comuni coinvolti nel percorso.

§  acquisto di nr. 2 fiaccole.

§  Riprese audiovisive dell’intera manifestazione.

 

I Comuni:

§  propagandare l’iniziativa coinvolgendo l’intera cittadinanza ed Istituti Scolastici;

§  dare assistenza al gruppo di atleti che attraverseranno il loro territorio.

 In attesa di un Vostro cordiale riscontro, distinti saluti.

 Per ogni eventuale delucidazione contattare:

- Ventura Placido, Assistente Capo della Polstato

  Cell. 3313730148   ---  e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

- Rachid Berradi, Agente scelto del Corpo Forestale dello Stato

  Cell. 3355784976 ---  e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Catania 02.03.2010                                                             Firma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Aprile 2010 19:43