

A meno di cinque giorni dallo svolgimento della 16^ Maratona di Roma AceaElectrabel del 21 marzo, si va componendo il cast dei pretendenti alla vittoria. In campo maschile, sono due keniani a presentarsi con il miglior personale: si tratta di Benson Barus, classe 1980, che vanta un personale di 2:08.33, e di Nicholas Manza Kamakya, classe 1985 che vanta un personale di 2:08.42. Altri cinque keniani si presentano con un tempo compreso nelle 2 ore e 10 minuti, quindi in lizza per la vittoria: Vincent Kiplagat (2:09.22), James Chemboi (2:10.24), Philemon Rotich (2:10.26), William Kiochumba (2:10.52) e David Kiptanui (2:10.57). Edizione della maratona dedicata all'olimpionico Abebe Bikila, diversi atleti etiopi saranno al via per emulare le gesta del grande campione che vinse la maratona ai Giochi di Roma 1960 e Tokyo 1964. Il più accreditato è Habteselassie Gemechu, classe 1984 che vanta un personale di 2:10.19. A seguire Siraj Gena, nato nel 1984 con un personale di 2:10.41, Shume Hailu, classe 1987 con un personale di 2:11.26, e Kedir Fikadu, classe 1984 con un personale di 2:11.39. Per quanto concerne l'Italia, l'attesa è tutta per l'esordio assoluto in maratona del pisano del CS Esercito Daniele Meucci, speranza del fondo azzurro che per ora ha fatto bene nella mezza maratona. E poi Migidio Burifa, il veterano azzurro di maratona che si presenta con un personale di 2:09'07. In campo europeo, infine, il più accreditato è l'ucraino Oleksandr Sitkovsky, classe 1978 con un personale di 2:10.16.
In campo femminile Etiopia e Europa sono le nazioni con le migliori atlete al via. Dalla terra di Bikila arriveranno la vincitrice dell'edizione 2009 Firehiwot Dado (2:27.08), Kebebush Haile (2:28.08), e quattro atlete capaci di fermare il crono sulle 2:30: Merima Mohammed, Tiruwork Mekonnen, Konjit Biruk e Fate Tola Geleto. In campo europeo spicca la partecipazione della lituana Zivile Balciunaite (2:25.15), dell'ucraina Tetyana Filonyuk (2:26.55) e della russa Yelena Sokolova (2:31.54). A difendere i colori azzurri l'atleta del CS Esercito Vincenza Sicari (2:29.50), mentre proverà a dare filo da torcere alle avversarie la giapponese Satoko Uetani che vanta un personale di 2:33.55.
Infine, gradito ritorno quello di Andrea Cionna, l'atleta non vedente di Osimo che alla Maratona di Roma del 2007 ha stabilito la migliore prestazione mondiale sulla distanza fissando il crono a 2:31.59.
-------------------------------------------------------------------- ROMA E TOKYO INSIEME NEL RICORDO DI ABEBE BIKILA: INIZIATIVA APPLAUDITA ANCHE DA SAMARANCH E FOSBURY
Abebe Bikila vinse la maratona olimpica di Roma 1960 (a piedi nudi) e quella dei Giochi di Tokyo 1964 (con le scarpe). Cinquanta anni fa, dunque, l’etiope impressionò il mondo intero con la sua vittoria, e alla sua figura è dedicata la 16^ Maratona di Roma del 21 marzo prossimo. Così come la Maratona di Tokyo del 2014, a 50 anni dalla vittoria di Bikila in terra nipponica, sarà dedicata all’olimpionico di maratona. Per celebrare quella leggendaria doppia impresa (riuscita soltanto all’atleta dell’ex Germania dell’Est Waldemar Cierpinski, che vinse la maratona olimpica nel 1976 a Montreal e nel 1980 a Mosca) le maratone delle due Capitali si sono gemellate. In occasione dei Campionati del Mondo di atletica leggera di Berlino 2009 il presidente della Maratona di Roma Enrico Castrucci e il governatore della città di Tokyo Shintaro Ishihara (foto allegata), hanno stretto un accordo che prevede l’istituzione di un trofeo “Roma-Tokyo”, la reciproca promozione turistico-sportiva, l’invito di reciproco di alcuni atleti amatoriali italiani alle due maratone come simbolo di fratellanza. Accordo che ha riscosso il plauso di personaggi di spicco del mondo dello sport. "E' un'iniziativa bellissima, le maratone di Roma e Tokyo che si uniscono nel ricordo della leggenda di Abebe Bikila – il commento di Juan Antonio Samaranch, presidente onorario del Cio, alla sigla dell’accordo”. Questo invece il commento di un mito dell’atletica leggera, Dick Fosbury: "Applaudo il progetto perché lega una leggenda del passato con il fenomeno amatoriale delle maratone".
Il 28 febbraio prossimo, giorno della Tokyo Marathon, partiranno le iniziative congiunte. Da venerdì 26 febbraio il presidente Castrucci sarà a Tokyo con una delegazione della Maratona di Roma. In programma una serie di incontri istituzionali mentre il 28 premierà il primo e la prima atleta giapponese al traguardo con il trofeo “Roma-Tokyo”, rappresentato da una medaglia d’argento celebrativa del Natale di Roma, un diploma e una scultura originale firmata dal presidente degli scultori italiani, Maestro Alfiero Nena. Il 21 marzo, a Roma, il presidente della Tokyo Marathon, Koji Sakurai, ricambierà premiando il primo e la prima atleta italiani con un hagoita, tradizionale racchetta ornamentale giapponese, e un diploma. Per quanto riguarda gli atleti simbolo del gemellaggio, dall’Italia partiranno per la Tokyo Marathon del 28 febbraio quattro amatori: Silvia Vinci, Luca Balsano, Elio Fioravanti e Laura Margano. Il 21 marzo, invece, saranno a Roma Junko Ishikawa, Mineko Yamanouchi, Kayoko Obata e Shohei Mita, accompagnati dal presidente e dallo staff della maratona nipponica.
--------------------------------------------------------------- ALEX ZANARDI CORRERA' LA 16^ MARATONA DI ROMA ED ESORDIO DELL'AZZURRO DANIELE MEUCCI...
In occasione della Cinque Mulini, abbiamo incontrato Massimiliano Monteforte, responsabile della starting - list dei top runner dell'edizione 2010. Monteforte ci ha rivelato che il 21 marzo esordirà sulla maratona, uno degli atleti azzurri più attesi su questa distanza, il portacolori dell'esercito, Daniele Meucci. ----------------------------------------------------------------------------------------- ALEX ZANARDI CORRERA' LA 16^ MARATONA DI ROMA Alex Zanardi, il 43enne pilota bolognese di Formula 1 e Formula Indy che nel 2001 interruppe la carriera automobilistica a causa di un grave incidente in gara nel campionato CART, sarà per la prima volta al via della Maratona di Roma AceaElectrabel. Il 21 marzo, dal Colosseo, Zanardi con la sua handbike “targata” Barilla prenderà il via insieme con gli oltre 15.000 partecipanti previsti. Il pilota ha iniziato a dedicarsi alla maratona in handbike nel 2007, quando seguendo un piano di allenamento del compianto Ct della nazionale di ciclismo Franco Ballerini, partecipò alla Maratona di New York chiudendo in 1:33. Lo scorso anno ha ritoccato il suo personale sulla distanza portandolo a 1:13.56: tempo che il 21 marzo potrebbe consentire a Zanardi di vincere il titolo nazionale di categoria, visto che questa edizione della Maratona di Roma è valida come campionato italiano Cip.
CON LA FASCIA TRICOLORE A proposito di campionato italiano, grazie all’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) dell’Emilia Romagna, la 16^ edizione della Maratona sarà valida come campionato nazionale dei “Sindaci e amministratori pubblici”. Da tutta Italia ci saranno sindaci di piccoli e grandi comuni che parteciperanno alla gara per aggiudicarsi la simbolica fascia tricolore di sindaco più atletico d’Italia. Ad oggi sono 13 i primi cittadini iscritti alla gara
i 45enni sono i più rappresentati, le donne superano quota 2600, in 75 festeggeranno il compleanno correndo, gli impiegati sono la categoria più rappresentata. 16^ MARATONA DI ROMA ACEAELECTRABEL: DATI E CIFRE DELLA PROVA DEL 21 MARZO Domenica 21 marzo, da via dei Fori Imperiali, alle 9, partirà la 16^ edizione della Maratona di Roma AceaElectrabel. Gli iscritti alla prova competitiva sono 15.346, il più alto di sempre per una prova italiana, provenienti da 83 nazioni inclusa l’Italia. Di questi, 8.834 sono italiani e 6.512 stranieri; 12.674 sono uomini e 2.672 donne. Roma (inclusa la provincia) è la città con il più alto numero di atleti al via, 2320, così come il Lazio con 2778 iscritti è la Regione più rappresentata. La seconda città per numero di iscritti è Napoli con 287, mentre la Lombardia rimane la seconda Regione con 785 partecipanti. Dall’estero, per il secondo anno consecutivo, i francesi sono i più rappresentati con 1297 iscritti (quasi 200 in più rispetto al 2009). Stabili i tedeschi (966), lieve calo per gli statunitensi (462), in forte crescita rispetto alle precedenti edizioni gli olandesi (287), belgi (271), russi (37), cechi (33), rumeni (34), greci (70), finlandesi (213), danesi (138), svizzeri (153), giapponesi (67), israeliani (50), argentini (23), brasiliani (73), sloveni (56) e croati (78). Passando alle professioni, gli impiegati vincono la speciale classifica con 1980 rappresentanti, seguiti dai liberi professionisti (896) e dai commercianti (568).I nati nel 1965 sono i più numerosi, 637. Infine, il 21 marzo, 75 partecipanti festeggeranno il compleanno. ”ROMAFUN–LA STRACITTADINA”: SUPERATA QUOTA 50.000 PRENOTAZIONILa partecipazione alla “RomaFun-La Stracittadina”, la non competitiva di 4 chilometri abbinata alla maratona, si preannuncia numerosa quanto lo scorso anno. Già prenotati dai romani 50.000 pettorali. Da giovedì a sabato prossimo al Marathon Village (Palazzo dei Congressi – Piazzale J.F. Kennedy, 1, EUR), dalle 10 alle 20, si potrà acquistare il pettorale con il pacco gara (7 euro). Sul sito della manifestazione www.maratonadiroma.it tutte le promozioni e gli altri punti vendita.
A ROMA IL 21 MARZO 15.346 MARATONETI IN RICORDO DI ABEBE BIKILA, 100.000 SULLE STRADE DELLA CITTA'... Il Comune di Roma intitolerà una via a Bikila
Presentata oggi la XVI edizione della Maratona di Roma AceaElectrabel, in programma domenica 21 marzo 2010, con partenza alle 9 da via dei Fori Imperiali. L’edizione, a 50 anni dai Giochi olimpici di Roma 1960 è dedicata al ricordo del leggendario maratoneta etiope Abebe Bikila, vincitore, a piedi scalzi, della maratona olimpica con la migliore prestazione mondiale. Sui materiali ufficiali sarà riportata in suo onore la frase “Abebe the Legend”, e il pettorale numero 11, lo stesso con cui Bikila corse il 10 settembre 1960, è stato ritirato e consegnato al Sindaco di Roma per essere custodito in Campidoglio. La Maratona di Roma ha stretto un gemellaggio con la Maratona di Tokyo, città olimpica dove Bikila vinse la seconda medaglia d’oro ai Giochi del 1964. Sono 15.346 gli iscritti provenienti da 83 nazioni, 8.834 italiani e 6.512 stranieri: è il nuovo record di partecipanti alla prova capitolina (15.187 nel 2007) e in assoluto in Italia. Sono dati che fanno della Maratona di Roma una delle prove più significative al mondo e una delle più amate dai podisti stranieri. La gara sarà ripresa dalla RAI, con telecronaca diretta su RAI 3 a partire dalle ore 9.00 (e in contemporanea web www.raisport.rai.it). Abbinata alla prova competitiva di 42,195 chilometri è in programma la non competitiva aperta a tutti, “RomaFun-La Stracittadina”, di 4 chilometri: un successo di partecipazione che non ha eguali in Europa, visti gli oltre 85.000 partecipanti previsti al via dai Fori Imperiali alle 9.10. È un altro dato che, abbinato a quello della prova competitiva, fa dell'evento romano un “unicum” con i suoi oltre 100.000 partecipanti. Ciascuno per realizzare il proprio sogno, come recita lo slogan dell’evento, “Start your dreams”.
LE DICHIARAZIONI
Gianni Alemanno, Sindaco di Roma: “Senza la passione di Castrucci nulla di questo sarebbe possibile. Con il suo impegno, la maratona è diventata una degli eventi più importanti della città, ed ora è un ulteriore biglietto da visita per promuovere la candidatura olimpica di Roma 2020. La crescita di questo evento è il modo migliore per qualificare sempre più la città, infatti chi partecipa vede la città con occhi diversi e l’apprezza ancora di più. E’ altresì importante il gemellaggio fatto con la Maratona di Tokyo: estendere questo gemellaggio alle due città sarebbe molto fondamentale. Se nel 2020 avremo l’Olimpiade a Roma - ha concluso il sindaco riferendosi al ritiro del pettorale numero 11 in onore di Bikila – faremo in modo di far assegnare il pettorale numero 11 a un atleta etiope”.
Patrizia Prestipino, assessore allo sport, turismo e politiche giovanili della Provincia di Roma: “La Maratona di Roma dà il via libera ai sogni di migliaia di persone, sia di carattere sportivo che umanitario. Oggi, grazie alla Maratona di Roma, si celebra il nome di un grande come Abebe Bikila, divenuto un simbolo per l'Africa e per tutti i popoli oppressi. Il bello della maratona capitolina, e la sua grandezza, sta nel fatto che corrono disabili, normodotati, famiglie, anziani, arrivati da tutto il mondo, tutti uniti in una giornata di festa dello sport e della convivenza civile tra persone e popoli. Da parte nostra sosteniamo questo evento coinvolgendo centinaia di studenti e anziani della provincia che arriveranno alla partenza della stracittadina con i pullman che metteremo loro a disposizione”.
Federico Mollicone, presidente della commissione sport e cultura del Comune di Roma: “La commissione toponomastica ha dato parere positivo affinché venga intitolata una strada della capitale ad Abebe Bikila – ha annunciato il presidente Mollicone -. Non è stato ancora stabilito il luogo perchè stiamo cercando il posto più adatto per ricordare la leggendaria impresa di Bikila della quale quest'anno si celebra il 50esimo anniversario, ma presto indicheremo luogo e data di intitolazione”.
Enrico Castrucci, presidente maratona di Roma “Ringrazio le istituzioni che ci sono vicine nell’organizzazione di questo evento. La Maratona di Roma è sempre più una realtà importante per la città. Il 21 marzo oltre 15000 al via, nuovo record di partecipanti, atleti di caratura internazionale che stabiliscono sempre tempi d’eccellenza, oltre 80.000 alla stracittadina, un indotto economico di oltre 40 milioni di euro per la città, 36 associazioni di beneficenza che partecipano al progetto charities per una raccolta fondi di decine di migliaia di euro. Questi, sono solo alcuni dati che danno la dimensione di questo evento tra i più sentiti dai romani”.
-----------------------------------------
|