GARA STELLARE FEMMINILE ALLA STRAMILANO


Anna dopo il lungo infortunio(Pre-frattura da stress all’alluce) torna alle gare.
Per il rientro alle gare si è allenata per tre settimana nelle alture del SudAfrica nella città di Potchefstroom .Dopo l’ultima gara disputata a Milano il primo di agosto 2009 in occasione della vittoria nei 10.000 metri ai campionati Italiani assoluti in pista,torna a gareggiare nella capitale Lombarda.
.Ha scelto una gara difficile e prestigiosa come la mezza maratona della Stramilano contro avversarie di livello Mondiale.L’obiettivo è quello di un buon rientro cercando anche un ottimo riscontro cronometrico.Le favorite della gara sono le due keniane Helena kirop e kiptoo jane,L’Etiope Bekele,lungherese Anita Kalovic vincitrice di tre edizioni della Stramilano , la cinese Xiaolin Zhu 4 classificata alle olimpiadi di Pechino 2008 nella maratona,la finlandese MAKIRANTA JAANA e l’italiana Rosalba Console,ma Anna è abituata a vendere cara la pelle e dara il massimo per sovvertire i pronostici e cercare di arrivare il piu’ vicino possibile alle sue prestigiose avversarie. L’importante è che si guarita dall’infortunio in quanto l’obiettivo della stagione sono i campionati Europei di maratona del 31 luglio a Barcellona
Starting List
La Starting List dei migliori atleti italiani e stranieri della Stramilano Agonistica Internazionale - Half Marathon 2010
|
|
UOMINI
|
Anno di nascita
|
Nazionalità
|
Squadra
|
1
|
|
MOSOP MOSES CHERUIYOT
|
85
|
KEN
|
|
2
|
|
LIMO PHILEMON KIMELI
|
85
|
KEN
|
|
3
|
|
CHANE ABERE
|
85
|
ETH
|
|
4
|
|
BATTOCLETTI GIULIANO
|
75
|
ITA
|
COVER MAPEI
|
5
|
|
LAMACHI ABDELKEDIR
|
80
|
MAR
|
|
6
|
|
CURZI DENIS
|
75
|
ITA
|
C.S. CARABINIERI
|
7
|
|
ES SRAID LARBI
|
83
|
FRA
|
|
9
|
|
KIPRUTO SILAS
|
84
|
KEN
|
|
10
|
|
BETT MARK KIPKINYOR
|
76
|
KEN
|
|
11
|
|
GUALDI GIOVANNI
|
79
|
ITA
|
FFGG ROMA
|
12
|
|
SARDELLA VITO
|
74
|
ITA
|
VIOLETTA CLUB
|
13
|
|
HUHTALA PASI
|
81
|
FIN
|
|
14
|
|
MONTORIO ALBERTO
|
83
|
ITA
|
AERONAUTICA
|
15
|
|
BOUDALIA SAID
|
72
|
ITA
|
BIOTECNICA MARCON VE
|
16
|
|
ARITA OMISO STHEPHEN
|
88
|
KEN
|
|
17
|
|
GIKUNI GEOFFREY NDUNGU
|
84
|
KEN
|
|
18
|
|
MAINA JOEL MWANGI
|
85
|
KEN
|
|
19
|
|
FIELD BILL
|
62
|
USA
|
|
20
|
|
PERREN PATRICK
|
71
|
SVI
|
|
|
|
DONNE
|
Anno di nascita
|
Nazionalità
|
Squadra
|
1
|
|
KALOVICS ANIKO
|
77
|
HUN
|
COVER MAPEI
|
2
|
|
KIROOP HELENA LOSHANYANG
|
76
|
KEN
|
|
3
|
|
INCERTI ANNA
|
80
|
ITA
|
FIAMME AZZURRE
|
4
|
|
CONSOLE ROSALBA
|
79
|
ITA
|
FFGG ROMA
|
5
|
|
KITOO JANE JEPKOSGEI
|
82
|
KEN
|
|
6
|
|
TONIOLO DEBORAH
|
77
|
ITA
|
G.S. FORESTALE
|
7
|
|
XIAOLIN ZHU
|
84
|
CIN
|
|
8
|
|
MANCINI MARCELLA
|
71
|
ITA
|
RUNNER TEAM 99
|
9
|
|
ASMERAWORK BEKELE
|
91
|
ETH
|
|
10
|
|
MAKIRANTA JAANA
|
87
|
FIN
|
|
11
|
|
CELI MARTINA
|
87
|
ITA
|
C.S. ESERCITO
|
Top atleti
Gli atleti italiani e stranieri da battere alla Stramilano Agonistica Internazionale - Half Marathon 2010
Gli atleti italiani Denis Curzi È nato a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) il 14 maggio 1975. Vive nella stessa provincia, a Centobuchi, con la moglie Veronica e il figlio Nicolò e gareggia per il GS Carabinieri di Bologna. I suoi migliori risultati cronometrici risalgono al 2002, quando nella mezza maratona ottenne 1.02’31” (Ostia) e nella maratona 2.12’28” (Roma). La prestazione più interessante del 2009 è invece stata il secondo posto nella maratona di Reggio Emilia (2.13’49”). Partirà con il pettorale 6
Giuliano Battocletti È nato a Cles (Trento) il 1° agosto 1975. Fino al 2000 ha militato nella squadra della Polizia, poi ha fatto parte della Cover Verbania e della Pro Patria. Attualmente è di nuovo in forza alla Cover Mapei. I suoi ultimi allenatori sono stati Magnani, Rondelli e Bernardini. Nel palmarès figurano sette titoli italiani, fra cui tre nella mezza maratona (Busto Arsizio 1999, Udine 2002 e 2007), distanza su cui ha ottenuto in totale 11 successi. Suo miglior crono sui 21,097 km è 1.00’47”, fatto registrare a Udine nel 2002. Partirà con il pettorale 4
Le atlete italiane Anna Incerti È nata a Palermo il 19 gennaio 1980 e tesserata dal 2004 per il Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre. Allenata da Tommaso Ticali, ha partecipato ai Campionati Europei del 2006, finendo al nono posto nella maratona, con il tempo di 2.32'53" e vincendo il titolo a squadre con Console, Genovese, Mancini, Toniolo, Volpato). Ai mondiali di Osaka 2007 si è classificata 17esima nella maratona, migliore italiana con il tempo di 2.36'36". Ha vinto il bronzo all'Universiade del 2003 su 10.000 m. Campionessa italiana di mezza maratona ad Udine 2007, ha anche vinto il titolo Italiano al suo debutto in maratona (Firenze 2003). Anna Incerti ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino giungendo 14esima nella maratona (2.30’55”, suo primato personale). Poco dopo si è poi imposta nella MilanoCity Maraton. Nel giugno 2009 ha infine vinto la mezza maratona ai Giochi del Mediterraneo a Pescara (1.12’25”). Miglior risultato sulla mezza maratona 1.09’24” (Ostia, 2009). Partirà con il pettorale 3
Rosalba Console È nata a Martina Franca (Taranto) il 17 dicembre 1979. Alta 1,60 per 42 kg di peso, è sposata con Daniele Caimmi, altro campione del fondismo italiano, e ha una figlia di due anni, Francesca. Abita a Jesi e il suo allenatore è Piero Incalza. Ha iniziato a correre a 11 anni e lo ha fatto per divertimento fino a 19. Poi ha cominciato a fare sul serio. Vinse la maratona dell’esordio sulla distanza, a Padova nel 2001. Fra i suoi successi in maratona, le vittorie di Vienna 2004 e del 2008 a Carpi, nella gara del centenario di Dorando Pietri, successo che l’è valso anche il titolo mondiale militare (Rosalba corre per le Fiamme Gialle, come il marito) e il titolo italiano. Miglior risultato sulla mezza maratona 1.09’34” (Ostia, 2005). Partirà con il pettorale 4
Deborah Toniolo È nata a Schio (Vicenza) il 24 aprile1977, è alta 1,61 e pesa 48kg. L’allenatore è Massimo Magnani. Deborah ha iniziato a gareggiare nell’Atletica Vicentina e lavorato anche come impiegata in una falegnameria e in una ditta tessile. Corre per la Forestale dal febbraio 2005. Curioso il suo approccio alla maratona: nel 2003 ha vinto un viaggio premio a New York alla Fiera del Fitness e poi ha corso la gara nella Grande Mela, badando soprattutto ad arrivare al traguardo (19a con un tranquillo 2.45’08”). Il suo vero esordio agonistico da maratoneta è stato comunque molto positivo: terza a Milano nel 2004 con un promettente 2.34’24”. Nel 2005 è stata la migliore delle azzurre ai Mondiali di mezza maratona di Edmonton. È fidanzata con Giovanni Ruggiero, già azzurro del settore, e si divide tra Piovene Rocchette e Sorrento, dove vive il compagno. Le sue migliori prestazioni su maratona e mezza maratona sono rispettivamente 2.31’20” (Padova 2009) e 1.12’14” (Stramilano 2007). Partirà con il pettorale 6
Gli atleti stranieri Moses Cheruiyot Mosop (Kenia) Nato a Marakwet il 7 luglio 1985 e residente a Eldoret, è sposato con la runner Florence Kiplagat e ha una figlia (Olympia). Alto 1,72 per un peso forma di 55 chili, ha una serie di ottimi risultati su distanze comprese fra i 3 e i 15 chilometri. Le prestazioni più importanti a livello internazionale del 24enne keniano restano comunque il secondo posto ai Mondiali di corsa campestre del marzo 2007 a Mombasa e il terzo ai Mondiali di atletica 2005 a Helsinki nei 5.000 metri (27’08”96). Ha vinto la gara a squadre dei Mondiali di cross country nel 2007 (Mombasa) e nel 2009 (Amman). Cheruyot ha già partecipato lo scorso anno alla Stramilano, ma stavolta parte con i favori del pronostico. Partirà con il pettorale numero 1
Limo Philemon Kimeli (Kenia) Giovane, classe 1985, ma promettente atleta Keniano con un tempo di 28'34" sui 10000 m ottenuto in altura. Ha deciso di esordire in mezza maratona con la Stramilano. Domenica 14 marzo è arrivato 2° nell'importante cross di Ala' Dei Sardi. Amante della musica e della cucina italiana. Si presenta come outsider ed è sicuro di conseguire un buon tempo dato l'ottimo stato di forma. Partirà con il pettorale numero 2
Abere Chane (Etiopia) Nato il 10 maggio 1985, ha un personale di 27'10" sui 10000 m. Vincitore nel 2010 di Villa Lagarina, 3° alla "Cinque Mulini" 2010, 5° il 14 marzo 2010 ad Ala' Dei Sardi. Altro giovane atleta interessante che debutterà in mezza maratona alla Stramilano. Partirà con il pettorale numero 3
Le atlete straniere Helena Kiroop Loshanyang (Kenia) Nata il 9 settembre 1976 (West Pokot District), ha iniziato a correre abbastanza tardi, nel 2004, dopo essersi sposata e non avendo potuto completare le scuole superiori per mancanza di denaro in famiglia. L’ispirazione le è venuta dall’amica Margaret Antodonoyang e dai buoni risultati che era riuscita a ottenere. Nel 2006 Helena ha vinto la sua prima gara disputata all’estero, la maratona di Casablanca, con il tempo di 2.34’. Attuale allenatore è Gabriele Nicola. I suoi personali su maratona e mezza maratona sono rispettivamente 2.24’54” (lo scorso 22 gennaio, a Dubai) e 1.09’37” (Berlino, 2008) Partirà con il pettorale numero 2
Jane Kiptoo Jepkosgei (Kenia) Nata l’8 agosto 1982 (Kimuwogo, Keiyo District) ha fatto registrare il suo miglior tempo nella mezza maratona lo scorso marzo a Lisbona, con 1.09’07”. Per andare a scuola doveva camminare per quattro chilometri, due volte al giorno, così ha imparato a correre, per impiegare meno tempo. È stata una buona centrocampista nella squadra di calcio della sua scuola. Ha iniziato a gareggiare nel 1998, quando era alle Superiori, frequentate da molti altri atleti keniani. Il padre era un modesto sprinter, per cui Jane ha iniziato su distanze più brevi (soprattutto 400 metri), decidendo poi che preferiva le prove di fondo. Partirà con il pettorale numero 5
Zhu Xiaolin (Cina) Nata il 20 febbraio 1984, la forte atleta asiatica ha ottenuto importanti piazzamenti sulla distanza della maratona. Nel suo palmarès, da ricordare i due quarti posti ai mondiali 2007 (Osaka) e alle Olimpiadi di Pechino del 2008. Lo scorso anno, ai Mondiali di Berlino, è invece finita quinta, con il tempo di 2.26’08”. Il suo miglior risultato sulla distanza della mezza maratona è dello scorso anno ed è stato ottenuto a Udine, con 1.11’11”, stesso tempo della vincitrice, la keniota Pasalia Kipcoech, che l’ha battuta in volata. Il miglior tempo sulla maratona è invece di 2.23’57” e risale alla gara di Pechino del 2002. Partirà con il pettorale numero 7
Aniko Kalovics (Ungheria) Nata il 13 maggio 1977, è alta 1,74 e pesa 57 chili. Ha al suo attivo tre partecipazioni sui 10.000 metri alle Olimpiadi (Sydney, Atene e Pechino). La 32enne atleta ungherese ha inoltre vinto la Stramilano nel 2005, 2006 e 2007 (suo miglior risultato sulla distanza con 1.08’58”) ed è finita terza lo scorso anno. Numerosi successi in Italia e all’estero, fra cui vittorie nella 5 Mulini (2006 e 2009), nel Campaccio (2004,2009,2010), negli Italiani di cross e in varie maratone (Carpi, Venezia, Torino). Miglior risultato sulla maratona 2.29’04” (Roma 2008). Partirà con il pettorale numero 1
|