Home Notizie flash ITALIA ELIMINANA DAL MONDIALE! LA COLPA NON E' DEI CALCIATORI!
ITALIA ELIMINANA DAL MONDIALE! LA COLPA NON E' DEI CALCIATORI! PDF Stampa E-mail
Scritto da Tommaso Ticali   
Giovedì 24 Giugno 2010 21:05

 

 

 

 

 

Dalla mia esperienza  trentennale di allenamenti in altura, di cui gli ultimi venti consecutivi, (sono stato in altura prima al Sestriere e negli ultimi anni a Livigno e  St-Mortiz .)L'Italia ha sbagliato a soggiornare solo 10 giorni a Sestriere,infatti scesi dall'altura i calciatori giocando con il Messico e con la Svizzera,non si reggevano in piedi, erano impacciati e goffi nei movimenti e sono stati fortunati a non prendere una goleada dal Messico.L'Italia al Sestriere in soli 10 giorni  non poteva svolgere  nessuna preparazione atletica e non poteva avere nessun adattamento,in dieci giorni non si riesci a sviluppare nessun adattamento fisiologico,   i primi  4 giorni servono solo  per acclimatarsi   con corsa lenta e palestra.Ho letto in qualche quotidiano che la squadra azzurra andava in altura ad" ossigenarsi"in  realta' si ha meno ossigeno rispetto a livello del mare,l’allenamento in altura comporta nel nostro organismo  modificazioni fisiologiche e adattamenti molto significativi: aumento dei globuli rossi (poliglobulia) e dell’ematocrito, si verifica anche  una riduzione del massimo consumo d’ossigeno.

 

In altura l’atleta è costretto a lavorare in  ipossia: cioè si ha una diminuizione della pressione atmosferica  e una diminuizione della pressione parziale dell’ossigeno nell’aria, tutto ciò comporta  un aumento della ventilazione ed un aumento della frequenza cardiaca .La squadra azzurra doveva allenarsi  per almeno 20 giorni in altura facendo degli allenamenti specifici, poi  scendere a livello  del mare e dopo 10-15 giorni erano sicuramente pronti a rendere al massimo in Sud Africa, i massimi benefici si protraggono sino  al trentacinquesimo giorno.

Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Luglio 2010 07:00