Sport
Risultati e Prossime gare
Le Rubriche a cura di...
Galleria Immagini
Visite dal 23/11/2009
Centomila di corsa con Vivicittà |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da comunicato stampa UISP |
Sabato 02 Aprile 2011 08:09 |
Domenica 3 aprile prende il via Vivicittà. Alle ore 10.30 scatteranno simultaneamente centomila podisti nelle strade di 38 città italiane e 16 all’estero. La corsa podistica più grande del mondo si ripresenta quest’anno con nuovi significati è una corsa che unisce intorno ai temi dell’ambiente e dell’uso consapevole dell’acqua, del recupero degli spazi urbani, della solidarietà internazionale. Il via in diretta dai microfoni di Radio 1 Rai verrà dato dal giovanissimo atleta tunisino Ussein Zoghlani, che correrà a Trapani. Attraverso la classifica unica compensata, Vivicittà unisce anche i campioni agli sportivi per sport, unisce il nord e il sud d’Italia, le piccole e le grandi città. L'edizione numero 28 dell'evento è stata presentata ieri a Roma da Filippo Fossati, presidente dell'UISP che come ogni anno porta avanti l'iniziativa. Sono intervenuti, tra gli altri, Renato Montabone, segretario nazionale FIDAL; Alessandro Cochi, delegato allo sport del sindaco del Comune di Roma e Marzia Leoni, a nome di Radio 1 Rai che, come tradizione, darà il via alla corsa in diretta. A sostanziare l’impegno dello sport di base per la riuscita di una manifestazione complessa come Vivicittà, ci sono stati gli interventi di due rappresentanti di società sportive del nord e del sud: Gianni Tempesta, presidente della Società sportiva atletica Pavese, che da nove anni organizza Vivicittà nel carcere di Voghere e Pavia.
. Antonino Bruno, presidente della Polisportiva 13 dicembre di Altofonte, in provincia di Palermo, organizzatore da sempre di Vivicittà a Palermo, ha portato un messaggio di Salvatore Antibo: “Vivicittà e lo sport sono fonte di vita che ci aiutano a superare le difficoltà e permettono alle persone di stare insieme senza nessuna barriera e vivere in serenità alcune ore della giornata”. Vivicittà, come tradizione, è legata al tema della sostenibilità ambientale a cui quest’anno si aggiunge quello speciale del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Campioni e sportivi della domenica, intere famiglie e scolaresche invaderanno la penisola e affronteranno la prova competitiva di 12 km. o la non competitiva di 4 km. Alla fine la classifica unica compensata permetterà a tutti di far parte di un’unica interminabile graduatoria. Un modo per rendere davvero concreto lo slogan “La corsa che unisce”: il via verrà dato in diretta alle ore 10.30 attraverso i microfoni di Radio 1 Rai. (da comunicato stampa UISP) |
Ultimo aggiornamento Martedì 05 Aprile 2011 14:08 |