Home ... Fisioterapia online Taping Kinesiologico® in traumatologia sportiva
Taping Kinesiologico® in traumatologia sportiva PDF Stampa E-mail
Scritto da Saro Bellia   
Martedì 04 Ottobre 2011 18:17

 

 

 

Corso pratico di formazione sull’applicazione del

Taping  Kinesiologico® in traumatologia sportiva

 

 Palermo 26/27 Novembre 2011

 

orario: 8,30 – 13.00     14.00 – 18,30

 

Docente: prof. Rosario Bellia

fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P.

docente presso l’Università Statale di Valencia (Spagna)

Presidente dell’Associazione Italiana Taping Kinesiologico

programma del corso:

 

 

 

Costo
Quota di partecipazione è di €360  comprese spese di fatturazione.

Quota di iscrizione €2oo

Codice IBAN

IT22R 01030 04616 PREP95176377

 

 

Il corso è rivolto ai Fisioterapisti,laureati in scienze motorie e agli studenti.

Con finalità terapeutiche per i fisioterapisti e preventiva dei traumi per gli scienze motorie.

 

 

 

 

 

Contatti
Valentina Guardino
Cell.:  3293377712

E-Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

IL Taping Kinesiologico® è una tecnica che prevede l’applicazione sulla cute di un nastro adesivo elastico al fine di facilitare la "comunicazione" tra il sistema muscolare, il sistema scheletrico e il sistema linfatico. Usata in campo Riabilitativo stimola i processi naturali di guarigione  agendo sui recettori cutanei e attivando il sistema analgesico endogeno.

Obbiettivi

Saper gestire il paziente  sportivo in allenamento e in palestra con la tecnica del taping kinesiologico® nella prevenzione dei traumi.

In riabilitazione come supporto all’intervento manuale del fisioterapista

 

 

Programma del Corso

 

 

 

 

 

 

PRIMA GIORNATA

 

 

 

 

Taping kinesiologico®: concetti, teoria, didattica e tecniche pratiche di applicazione;

  • Generalità sull’applicazione pratica del nastro.
  • brevi cenni sul concetto di taping kinesiologico®;

 

 

       8,30

 

 

  • tre tecniche base per l’applicazione del nastro;
  • lo screening test;
  • le controindicazioni;
  • le tecniche correttive;

 

 

 

       9,30

 

 

Tecniche specifiche delle singole patologie nelle varie fasi:

           

Spalla

  • la sindrome del conflitto sotto-acromio-coracoideo
  • tendinite della cuffia dei rotatori
  • rottura della cuffia dei rotatori (spalla congelata)
  • tendinite e rottura del tendine del capo lungo del bicipite

 

 

     10,00

 

 

  • spalle instabili e sindrome del cercine glenoideo
  • lussazione della spalla
  • distorsione e lussazione acromio-clavicolare
  • artropatie acromion-claveari microtraumatiche
  • patologia neurologica microtraumatica

 

 

 

     10,30

 

 

Pausa

 

     11,00

 

 

Gomito

  • epicondilite
  • artropatia omero-radiale
  • compressione della branca posteriore del nervo radiale
  • epicondilalgia di origine cervicale

epitrocleite

 

     11,15

 

 

Pausa

 

     13,00

 

 

  • lesione distale del tendine bicipitale
  • borsite retro-olecranica o igroma del gomito
  • distorsione del legamento laterale interno del gomito.
  • lussazione di gomito 

 

Polso – mano

  • sindrome dell’intersezione
  • tenosinovite di De Quervain
  •  

 

     14,00

 

 

  • distorsione del polso instabilitá scafo-semilunare.
  • lussazioni del polso
  • frattura dello scafoide
  • frattura dell’apofisi unciforme dell’osso uncinato.
  • dito a scatto.

 

 

 

     15,30

 

 

  • distorsione dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice
  • distorsione delle articolazioni interfalangee prossimali e distali delle quattro ultime dita.

 

 

 

     16,30

 

 

Bacino-anca

  • pubalgia
  • lesioni traumatiche e microtraumatiche della parete addominale
  • ematoma del muscolo retto.
  • periartrite dell’anca

 

 

 

     17,30

 

 

 Conclusione dei lavori e

Breve ripasso della prima giornata

 

 

 

 

 18,30

 

 

SECONDA GIORNATA

 

 

 

 

Ginocchio

  • distorsione del ginocchio
  • lesioni del menisco
  • patologie femoro-patellari
  • sindrome rotulea
  • la plica
  • malattia di Larsen e Johansson.
  • malattia di Osgood-Schlatter.
  • tendinite rotulea.

 

 

       8,30

 

 

Pausa

 

     10,30

 

 

  • sofferenza dei legamenti alari della rotula
  • borsiti croniche del ginocchio
  • tendinite della zampa d’oca
  • sindrome del tergicristallo
  • tendinite del popliteo
  • lussazione dell’articolazione peroneo-tibiale-superiore

Gamba-caviglia-piede

  • sindrome compartimentale
  • periostiti tibiali
  • disinserzione parziale o totale del gemello interno (tennis leg)
  • tendinopatie del tendine d’Achille
  • tendinopatie dei muscoli lunghi della caviglia
  • distorsione della caviglia e del piede
  • distorsioni rare della caviglia e del piede
  • fratture del malleolo esterno
  • frattura della base del Vº metatarso
  • lesioni traumatiche e microtraumatiche dell’astragalo

 

 

 

     10,45

 

 

Pausa

 

     13,00

 

 

  •  fratture dell’astragalo 
  • fratture del calcagno
  • fratture dello scafoide del tarso
  • apofisite calcaneare o malattia di Sever
  • fratture da fatica del piede
  • fascite plantare e rottura dell’aponeurosi.

 

 

 

     14,00

 

 

Rachide

  • distorsioni cervicali
  • disturbi statici del rachide nel bambino sportivo
  • lombalgia, sciatica e sport
  • spondilolistesi – spondilolisi
  • distorsione sacro-iliaca
  • fratture delle coste.

 

Lesioni muscolari

  • Affezioni muscolari senza lesione anatomica, legate ad una causa intrinseca:

crampi; indolenzimento; contratture

 

     15,00

 

 

  • Affezioni muscolari con lesione anatomica, legate più spesso ad una causa intrinseca:

stiramento; lacerazione; rottura; disinserzione

  • Affezioni muscolari con lesione anatomica, legate più spesso ad una causa estrinseca:

contusione; lacerazione; ernia muscolare; ematoma 

 

 

     16,30

 

 

Pausa

 

     17,00

 

 

Conclusioni e considerazioni  su aspetti specifici:

  • Il taping kinesiologico® e la fatica muscolare
  • Il nuoto e il taping  kinesiologico®;
  • Il taping kinesiologico® e il miglioramento del risultato sportivo;
  • Presentazione di un caso di pattinatrice-artistico con condropatia;
  • Le regole per un corretto utilizzo del neurotaping nella traumatologia sportiva.

 

 

     17,15

 

 

 

 

    

 

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 08 Dicembre 2011 07:37